La scuola dell’infanzia “Villa Prediera”, è situata nel centro urbano di Pavullo n/F, ma accoglie utenti anche dai paesi limitrofi; venne istituita nel 1970 su iniziativa dell’Istituto religioso delle Figlie dell’Oratorio, fondato da San Vincenzo Grossi, parroco Cremonese che il 18 ottobre 2016 è stato inserito nell’albo dei Santi da Papa Francesco.
La scuola dell’infanzia delle Figlie dell’Oratorio nacque nel tessuto della parrocchia, luogo di formazione umana e cristiana dei bambini e d’incontro con le famiglie e ha come finalità: dare testimonianza di Gesù Maestro, con la vita e l’insegnamento, facendo sintesi tra dottrina cristiana, cultura e vita. Il suo scopo è mettere le premesse perché i bambini siano avviati ad un inserimento
nella comunità civile e cristiana, come persone responsabili e libere. Le figlie dell’Oratorio hanno svolto il loro compito educativo con amore e carità per molti anni.
La sede è in via Prediera n° 8 a Pavullo nel Frignano.
A partire dal 1 settembre 2022 la scuola è stata gestita dalla Parrocchia di san Bartolomeo Apostolo di Pavullo.
Dalla fine di ottobre 2024 è stata aperta una sezione nido 9-36 mesi, intitolata a San Vincenzo Grossi, ed ora ci si può ritenere a tutti gli effetti un POLO PER L'INFANZIA 0-6 ANNI. Questo ci
permetterà di allargare gli orizzonti e le prospettive educative, ampliando la fascia di età su cui agire, fornendo una continuità di educazione su più anni e una maggiore possibilità di confronto e
apprendimento per le famiglie dei bambini e delle bambine che frequentano i nostri servizi.
Dal 1 settembre 2025 la gestione del Polo per l'Infanzia è passata alla Fondazione Opera Pia Pini Santa Caterina , fondazione diocesana con sede a Modena, che è nata proprio per portare avanti
le realtà educative e scolastiche di ispirazione cristiana presenti sul nostro territorio.
La struttura accoglie attualmente 21 bambini e bambine al Nido e 30 bambini e bambine alla scuola dell'infanzia
La scuola e il nido fanno parte dell’Associazione F.I.S.M. (Federazione Italiana Scuole Materne), che permette loro di mantenersi in costante aggiornamento in merito alle nuove normative legislative vigenti in materia scolastica, offre occasioni di formazione per il corpo docente e mette in contatto i docenti di tutte le scuole paritarie e nidi d’ispirazione cristiana presenti sul territorio , sia distrettuale, che provinciale, tramite incontri presieduti da un coordinatore pedagogico distrettuale o dal coordinamento pedagogico provinciale. Gli insegnanti e gli educatori si ritrovano in gruppi di lavoro almeno quattro volte l’anno per socializzare e confrontarsi su iniziative, progetti ed esperienze vissute.
FONDAZIONE OPERA PIA PINI SANTA CATERINA
dedicata a Franco e Ornella Pavesi
L'Opera Pia Pini Santa Caterina è una fondazione diocesana già esistente, riorganizzata in collaborazione con FISM Modena, che ha accolto il bisogno, esplicitato da molti gestori in particolare parroci, di avere un aiuto ed un sostegno nella gestione delle scuole e nello stesso tempo salvaguardare il Progetto Educativo di ispirazione cristiana, tutelare il grande patrimonio culturale delle scuole e renderle sempre più sostenibili.
Ad oggi la Fondazione Opera Pia Pini Santa Caterina ETS, gestisce 4 Poli per l'infanzia, una scuola dell'Infanzia e un nido a Modena.e provincia.
Il Consiglio di Amministrazione è così composto:
- Presidente della Fondazione è l’Arcivescovo di Modena, S.E. Rev.ma Mons. Erio Castellucci che ha delegato don Alberto Zironi, Presidente Provinciale FISM Modena;
- 2 membri nominati dall’Arcivescovo: Vainer Malavasi (Vicepresidente) e Federico Manicardi;
- 2 membri nominati da FISM: Alfonso Bortolamasi e Daniela Lombardi